top of page
  • Writer's pictureKoinè Journal

Houthi: securing the Red Sea


di Lorenzo Ruffi.


Questo articolo, per venire incontro anche ai nostri lettori anglofoni, è stato redatto sia in lingua italiana che inglese. Troverete la versione in italiano immediatamente al di sotto di quella inglese. Buona lettura.


English version


Securing the Red Sea: the new western imperative? 

The announcement of the Aspides mission by the European Union to protect the freedom of navigation of cargo ships transiting the Bab el Mandeb Strait is just the latest in a series of attempts by Western countries to ensure security in the Red Sea, which has become the epicenter of the Middle East crisis in recent months. Attacks by Houthi rebels on vessels transiting the territorial waters adjacent to western Yemen have posed an unprecedented threat to economic globalization, forcing the world's major companies to circumnavigate the African continent in order to get their goods to the Mediterranean Sea. The economic impact of this crisis was not long in coming: the steep rise in average transportation costs affected global supply chains, causing a contraction of about 30 percent in the volume of trade transiting the Red Sea, along with a reduction in trade between Europe and Asia, bringing a potential loss of about 135 billion euros to the European Union's coffers. Finally, the spillover effect that the crisis could have on international energy markets should be considered, generating, according to the OECD, an inflationary spiral of 0.4 percentage points in the Eurozone by the end of 2024. In light of this data, it becomes clearer to understand how the United States, but especially the European countries, are intent on ending the attacks by Yemeni militiamen also using coercive means, as demonstrated by the bombing campaigns begun in mid-January and conducted by Washington and London to target Houthi military positions. 


A threat to economic globalization 

Completely unknown to most before the conflict in the Middle East, the militants of Ansar Allah (Partisans of God), better known as Houthis from the name of their eponymous founder, Badr al-Din al-Houthi, quickly gained international media attention for their piracy actions in the Red Sea against vessels transiting the Bab el Mandeb Strait. It is precisely the control of the waters of the strait, one of the three main choke points of international trade along with those of Hormuz and Malacca, that gives the Yemeni rebels a huge geo-strategic advantage, being able to indiscriminately strike from a short distance at cargo ships heading from Aden to Suez, and then to Europe. Founded in the early 1990s as the political and armed wing of the Zaidi minority in the highlands of western Yemen, the Houthis became a decisive player with the outbreak of the uprisings in 2011 that led to the overthrow of the authoritarian government of Abdallah Saleh, actively participating in the following civil war that dragged the country into chaos. Within three years, the Zaidi rebels entirely conquered the western portion of Yemen, coming to directly control the capital Sana'a itself in January 2015. Despite Iranian support for the group, which took the form of military supplies to confront Saudi intervention in the civil war alongside Mansur Hadi's government, the Houthis enjoy operational autonomy, making it difficult to leverage Tehran alone to limit their actions. With the outbreak of the war between Hamas and Israel, Yemeni militiamen have adopted a particular strategy of asymmetric warfare, differentiating themselves sharply from the rest of the militias orbiting the pro-Iranian galaxy by striking Israel and its allies at its most vulnerable point. The threat of disruption of global trade at one of its major hubs, coupled with the ensuing fear of an inflationary wave poised to hit Europe just emerging from the recession caused by the war in Ukraine, prompted Western chancelleries to intervene directly in the Red Sea. Despite the Anglo-American bombings that cyclically hit Yemen, the Houthis do not seem to be intent on giving up attacks. Solidarity for Gaza, hit by Israeli bombs for months, is certainly a factor to be taken into account, but to fully understand the operational resilience of the Yemeni rebels one would have to look more at the militiamen's willingness to accredit themselves domestically as the only political-military force capable of guaranteeing the country's defense and stability, while, internationally, as a major player in the geopolitical dynamics of the Middle East. 



From Prosperity Guardian to Aspides 

To deal with the threat posed by Houthi attacks on freedom of navigation in the strait, U.S. Defense Secretary Lloyd Austin announced last December 18 an initial international operation to protect cargo ships transiting the Red Sea. This operation, codenamed Prosperity Guardian, gathers forces from about twenty countries, but the poor adherence shown initially by some European states, such as France, Italy and Spain, and the absence of primary players in the geo-economic dynamics of the Red Sea, including Egypt and Saudi Arabia, undermined from the outset the effective deterrence and international legitimacy capabilities of the U.S. coalition. In addition to this, the mission's essentially defensive posture did not prevent the Houthis from continuing unabated in their attacks, which even escalated between late December and early January, as evidenced by the blatant attack on the Singapore-flagged Maersk Hangzhou cargo ship. Faced with Prosperity Guardian's demonstrated inability to ensure a safe crossing of the strait, the governing cabinets of the United States and Britain, supported by other minor allies, found it necessary to proceed with a bombing and missile attack campaign against Houthi military positions in western Yemen. The Anglo-American strikes are aimed at depriving the rebels of their firepower, forcing them to end their attacks in the Bab el Mandeb Strait; however, the bombing campaign does not take into account the fact that Yemen has already been a war zone for more than a decade, and that the Houthis themselves are actors who have honed their response capabilities in that context. Moreover, by not holding institutional positions, unlike other pro-Iranian militias such as Hezbollah, they potentially have nothing to lose in a direct confrontation with the Anglo-Americans, gaining, rather, in popularity and prestige. In fact, the strikes in Yemen did not prevent new attacks by the Houthis, galvanizing the already entrenched anti-Western sentiment in the country. However, the biggest weakness of the military campaign is the disappointment shown by other regional players: even Bahrain, which had participated in Prosperity Guardian, and Saudi Arabia, which had taken part in the civil war in an anti-Houthi capacity, have sided against the strikes in Yemen, pointing out that the military response is not the right solution to the crisis in the Red Sea



Is military confrontation the proper solution? 

Joseph Borrell's announcement of a new all-European defensive mission in the Red Sea, of which Italy is expected to take the lead by Feb. 19, shows how the effects of the economic crisis have now fully spread to the Old Continent. After the limited participation in Prosperity Guardian, E.U. countries have decided to launch their own operation (Aspides) to guarantee the right of navigation in the Bab el Mandeb Strait, however, renouncing the offensive posture and land attacks to strike the Houthis. The number of accessions and the logistical and coordination structure suggest how important the mission is for Brussels, which is determined to safeguard its economic and commercial stability by securing the Red Sea. Other actors, such as Egypt, could benefit from the mission this time around: due to the reduction of traffic in the Suez Canal, Cairo has seen its revenues shrink dramatically, at a time marked by a severe debt crisis caused by the Egyptian regime's expansionary fiscal and monetary policies. Despite the good organization, however, the Aspides mission will not solve the structural problems of the crisis, stemming from the continuation of hostilities in the Gaza Strip. Although an agreement for a temporary ceasefire was reached between Israel and the Hamas leadership thanks to U.S. and Qatari mediation, it is unlikely that Houthi attacks will stop at this juncture. Would diplomatic resolution of the conflict in Palestine consequently bring an end to the escalation in the Red Sea? No one can predict the behavior of such an atypical actor as the Yemeni militiamen, but surely the underlying raison d'étre of their coercive actions would be lost. Resolving the ongoing crisis in the Red Sea, in conclusion, requires a very broad armamentarium of tools: securitization of the Bab el Mandeb Strait may be instrumental in resuming trade transit in the waters adjacent to West Yemen, avoiding the inflationary shock on European markets resulting from increased transportation costs; however, it will not be able to solve the problem of attacks, which will continue to occur contributing to undermining the stability of economic globalization. 



------------------------


Versione italiana


Securing the Red Sea: the new western imperative? 

L’annuncio della missione Aspides da parte dell’Unione Europea per tutelare la libertà di navigazione delle navi cargo che transitano nello stretto di Bab el Mandeb è solo l’ultimo di una serie di tentativi da parte dei paesi occidentali di garantire la sicurezza nel Mar Rosso, divenuto negli ultimi mesi l’epicentro della crisi in Medio Oriente. Gli attacchi dei ribelli Houthi alle imbarcazioni transitanti nelle acque territoriali adiacenti allo Yemen occidentale hanno rappresentato una sfida senza precedenti per la globalizzazione economica, costringendo le principali compagnie del pianeta a circumnavigare il continente africano pur di far giungere le proprie merci nel Mediterraneo. L’impatto economico di tale crisi non ha tardato a manifestarsi: l’aumento vertiginoso dei costi medi di trasporto ha colpito le catene di approvvigionamento globali, causando una contrazione di circa il 30% del volume del commercio transitante nel Mar Rosso, provocando, inoltre, una riduzione degli scambi fra Europa e Asia, portando una perdita potenziale di circa 135 miliardi di euro per le casse dell’Unione. Infine, va considerato l’effetto spillover che la crisi potrebbe avere sui mercati energetici internazionali, generando, secondo l’OCSE, una spirale inflazionistica di 0,4 punti percentuali nell’Eurozona entro la fine del 2024. Alla luce di questi dati, appare più chiaro comprendere come gli Stati uniti, ma soprattutto i paesi europei, siano intenzionati a porre fine agli attacchi dei miliziani yemeniti utilizzando anche strumenti coercitivi, come dimostrato dalle campagne di bombardamenti iniziate a metà gennaio e condotte da Washington e Londra per colpire le postazioni militari degli Houthi. 



Gli Houthi: minaccia alla globalizzazione economica 

Completamente sconosciuti ai più prima del conflitto in Medio Oriente, i militanti di Ansar Allah (Partigiani di Dio), meglio conosciuti come Houthi dal nome del fondatore eponimo, Badr al-Din al-Houthi, hanno rapidamente conquistato l’attenzione dei media internazionali per le loro azioni di pirateria nel Mar Rosso ai danni delle imbarcazioni transitanti nello stretto di Bab el Mandeb. Proprio il controllo delle acque dello stretto, uno dei tre principali choke points del commercio internazionale insieme a quelli di Hormuz e Malacca, conferisce ai ribelli yemeniti un enorme vantaggio geo-strategico, potendo indiscriminatamente colpire da breve distanza le navi cargo che da Aden si dirigono verso Suez, e quindi verso l’Europa. Fondati all’inizio degli anni Novanta come braccio politico e armato della minoranza zaidita nelle alture dello Yemen occidentale, gli Houthi divennero un attore decisivo con lo scoppio delle rivolte nel 2011 che portarono alla caduta del governo autoritario di Abdallah Saleh, partecipando attivamente alla seguente guerra civile che trascinò il paese nel caos. Nel giro di tre anni, i ribelli zaiditi conquistarono interamente la porzione occidentale dello Yemen, arrivando a controllare direttamente la stessa capitale San’a nel gennaio 2015. Nonostante il supporto iraniano al gruppo, concretizzatosi in forniture militari per fronteggiare l’intervento saudita nella guerra civile al fianco del governo di Mansur Hadi, gli Houthi godono di autonomia operativa, rendendo difficile fare leva esclusivamente su Teheran per limitarne le azioni. Con lo scoppio della guerra fra Hamas e Israele, i miliziani yemeniti hanno adottato una particolare strategia di guerra asimmetrica, differenziandosi nettamente dal resto delle milizie orbitanti nella galassia filoiraniana, colpendo Israele e i suoi alleati nel suo punto più vulnerabile. La minaccia dell’interruzione del commercio globale in uno dei suoi snodi principali, unita al conseguente timore di un’ondata inflazionistica pronta a colpire l’Europa appena uscita dalla recessione causata dalla guerra in Ucraina hanno spinto le cancellerie occidentali a intervenire direttamente nel Mar Rosso. Nonostante i bombardamenti anglo-americani che ciclicamente colpiscono lo Yemen, gli Houthi non sembrano essere intenzionati a rinunciare agli attacchi. La solidarietà per Gaza martellata da mesi dai bombardamenti israeliani è sicuramente un fattore da tenere in considerazione, ma per comprendere a pieno la resilienza operativa dei ribelli yemeniti bisognerebbe maggiormente guardare alla volontà dei miliziani di accreditarsi a livello domestico come unica forza politico-militare in grado di garantire la difesa e la stabilità del paese, mentre, a livello internazionale, come attore di rilievo nelle dinamiche geopolitiche del Medio Oriente.  



Da Prosperity Guardian ad Aspides 

Per fronteggiare la minaccia posta dagli attacchi degli Houthi alla libertà di navigazione nello stretto, il Segretario americano alla Difesa Lloyd Austin annunciò lo scorso 18 dicembre una prima operazione internazionale per proteggere le navi cargo transitanti nel Mar Rosso. Tale operazione, nome in codice Prosperity Guardian, raccoglie forze da circa venti paesi, ma la scarsa adesione mostrata inizialmente da alcuni paesi europei, come Francia, Italia e Spagna, e l’assenza di attori primari nelle dinamiche geoeconomiche del Mar Rosso, fra cui Egitto e Arabia Saudita, minarono fin dall’inizio le capacità di effettiva deterrenza e di legittimità internazionale della coalizione statunitense. Oltre a ciò, la postura essenzialmente difensiva della missione non ha impedito agli Houthi di proseguire indisturbati nei loro attacchi, i quali hanno addirittura subito un’impennata fra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio, come dimostrato dal clamoroso attacco alla nave cargo Maersk Hangzhou battente bandiera di Singapore. Di fronte all’incapacità dimostrata da Prosperity Guardian di garantire l’attraversamento sicuro dello stretto, i gabinetti di governo di Stati Uniti e Inghilterra, supportati da altri alleati minori, hanno ritenuto necessario procedere con una campagna di bombardamenti e attacchi missilistici contro le postazioni militari Houthi nello Yemen occidentale. Gli attacchi anglo-americani hanno l’obiettivo di privare i ribelli della loro potenza di fuoco, costringendoli a porre fine agli attacchi nello stretto di Bab el Mandeb; tuttavia, la campagna di bombardamenti non tiene conto del fatto che lo Yemen è già una zona di guerra da più di un decennio, e che gli Houthi stessi sono attori che hanno affinato le proprie capacità di risposta in tale contesto. Inoltre, non ricoprendo incarichi istituzionali, a differenza di altre milizie filoiraniane come Hezbollah, essi non hanno potenzialmente nulla da perdere in un confronto diretto con gli anglo-americani, guadagnandoci, piuttosto, in popolarità e prestigio. Di fatto, gli strikes in Yemen non hanno impedito nuovi attacchi da parte degli Houthi, galvanizzando il già radicato sentimento antioccidentale nel paese. Il più grande punto debole della campagna militare è forse il disappunto mostrato dagli altri attori regionali: persino il Bahrain, che aveva partecipato a Prosperity Guardian, e Riyadh, che aveva preso parte alla guerra civile in funzione anti-Houthi, si sono schierati contro gli attacchi in Yemen, sottolineando come la risposta militare non sia la soluzione giusta alla crisi nel Mar Rosso



Il confronto militare è la soluzione alla crisi nel Mar Rosso? 

L’annuncio da parte di Joseph Borrell di una nuova missione difensiva nel Mar Rosso interamente europea, di cui l’Italia dovrebbe assumerne la guida entro il 19 febbraio, dimostra come gli effetti della crisi economica si siano ormai pienamente propagati nel Vecchio Continente. Dopo la limitata partecipazione a Prosperity Guardian, i paesi dell’Unione Europea hanno deciso di lanciare la propria operazione (Aspides) per garantire il diritto di navigazione nello stretto di Bab el Mandeb, rinunciando, tuttavia, alla postura offensiva e agli attacchi via terra per colpire gli Houthi. Il numero di adesioni e la struttura logistica e di coordinamento lasciano presuppore quanto importante sia la missione per Bruxelles, determinata a salvaguardare la propria stabilità economica e commerciale attraverso la messa in sicurezza del Mar Rosso. Altri attori, come l’Egitto, potrebbero questa volta trarre beneficio dalla missione: a causa della riduzione del traffico nel Canale di Suez, il Cairo ha visto vertiginosamente ridursi le proprie entrate, in un momento segnato da una grave crisi di debito causata dalle politiche fiscali e monetarie espansive del regime egiziano. Per quanto ben organizzata, tuttavia, la missione Aspides non risolverà i problemi strutturali della crisi, derivanti dal proseguimento delle ostilità nella Striscia di Gaza. Nonostante l’accordo per un cessate il fuoco temporaneo sia stato raggiunto fra Israele e la leadership di Hamas grazie alla mediazione statunitense e qatariota, è improbabile che gli attacchi degli Houthi si fermeranno in questo frangente. La risoluzione per vie diplomatiche del conflitto in Palestina porterebbe conseguentemente alla fine dell’escalation nel Mar Rosso? Nessuno può prevedere il comportamento di un attore così atipico come i miliziani yemeniti, ma sicuramente verrebbe meno la raison d’étre sottostante alle loro azioni coercitive. La risoluzione della crisi in corso nel Mar Rosso, in conclusione, richiede un armamentario di strumenti assai ampio: la securitizzazione dello stretto di Bab el Mandeb può essere funzionale a far riprendere il transito commerciale nelle acque adiacenti allo Yemen occidentale, evitando lo shock inflazionistico sui mercati europei derivante dall’aumento dei costi di trasporto; tuttavia, non potrà risolvere il problema degli attacchi, che continueranno a verificarsi contribuendo a minare la stabilità della globalizzazione economica.





Image Copyright: Marina Militare 




96 views0 comments

Recent Posts

See All

Comments


bottom of page