Per capire le vicende attuali che tormentano l’Afghanistan è necessario riavvolgere il nastro del tempo e riportare le lancette della storia di qualche decennio indietro.
Copyright: Denis Sinyakov / Reuters
2011-2021: dall’Accordo di Doha alla ritirata USA e la presa al potere dei Taliban
1. Obama annuncia il ritiro delle truppe
Dopo la morte di Bin Laden, leader della temuta organizzazione terroristica al-Qāïda, il presidente Obama delineò un piano per ritirare trentatremila truppe entro l'estate del 2012 - le truppe d'assalto inviate nel dicembre 2009 - di cui diecimila entro la fine del 2011. I sondaggi mostravano che un numero record di americani aveva smesso di sostenere la guerra, e Obama subì perciò forti pressioni da parte dei legislatori, in particolare dei Democratici, per ridurre considerevolmente le forze statunitensi in Afghanistan. Infatti, il 7 ottobre 2011, ad un decennio dall'invasione USA, i pedaggi della guerra ammontavano a 1.800 vittime di truppe statunitensi, più di 11.864 vittime civili di nazionalità afghana, e 444 miliardi di dollari di spese. Tali costi erosero il sostegno pubblico degli Stati Uniti, con una recessione economica globale, un tasso di disoccupazione del 9,1% e un deficit di bilancio annuale di 1,3 trilioni di dollari. Dopo la partenza delle truppe d'assalto, si stimò che settantamila soldati statunitensi sarebbero rimasti almeno fino al 2014. Obama confermò che gli Stati Uniti stavano già tenendo colloqui preliminari di pace con la leadership talebana. Tuttavia, solamente nel maggio del 2014, Obama annunciò un calendario per il ritiro delle forze statunitensi dall'Afghanistan. Si prevedeva la permanenza di 9.800 soldati statunitensi almeno fino al 2016, il cui scopo si doveva limitare all'addestramento delle forze afghane e alla conduzione operazioni contro “i resti di al-Qāïda”.
2. La transizione di potere del governo afghano
Nel giugno 2013, le forze afghane assunsero la guida della responsabilità della sicurezza a livello nazionale mentre la NATO passò il controllo dei restanti novantacinque distretti. L'attenzione della coalizione guidata dagli Stati Uniti si spostò perciò sull'addestramento militare e sull'antiterrorismo guidato da operazioni speciali. La consegna avvenne lo stesso giorno dell'annuncio che talebani e funzionari statunitensi avrebbero ripreso i colloqui a Doha, in Qatar, dove i talebani avevano appena aperto un ufficio. Il presidente Hamid Karzai, credendo che l'ufficio avrebbe conferito legittimità al gruppo di insorti e funto da avamposto diplomatico, sospese i negoziati con gli Stati Uniti. Con il suo mandato in scadenza nel dicembre 2014, gli Stati Uniti dovettero negoziare un accordo di sicurezza bilaterale con il governo Karzai per mantenere una presenza militare. Nel settembre 2014, Ashraf Ghani, il nuovo presidente eletto, firmò un accordo di condivisione del potere con il suo principale avversario, Abdullah Abdullah. L'accordo, mediato dopo un'intensa attività diplomatica dal Segretario di Stato americano John Kerry, e stabilì il ruolo di amministratore delegato di Abdullah. Mentre l'accordo evitava disordini civili, introdusse una prolungata disfunzione del governo mentre Ghani e Abdullah si contendevano le loro rispettive prerogative, in un momento in cui i talebani stavano guadagnando terreno nelle campagne. Ghani, un ex specialista della Banca Mondiale, era un Pashtun del sud del Paese, come Karzai, ma era visto dall'amministrazione Obama come un gradito cambiamento. Karzai si era scagliato contro le vittime civili nello sforzo bellico degli Stati Uniti, ed era visto invece come un promotore della corruzione pubblica.
3. Progressi dei colloqui di pace tra Stati Uniti e talebani: accordo di Doha
Nell'agosto 2017, il presidente Trump delineava la sua politica in Afghanistan in un discorso alle truppe ad Arlington, in Virginia, dicendo che sebbene il suo "istinto originale fosse quello di ritirarsi, andrà invece avanti con un impegno militare a tempo indeterminato per prevenire l'emergere di un vuoto per terroristi". Differenziando la sua politica da quella di Obama, Trump affermò che le decisioni sul ritiro sarebbero state basate su "condizioni sul campo", piuttosto che su scadenze arbitrarie. Un accordo politico con i talebani, disse Trump, era ancora lontano. Nonostante ciò, nel febbraio 2019, negoziati tra gli Stati Uniti e i talebani a Doha entrarono al loro livello più alto. I colloqui tra l'inviato speciale degli Stati Uniti Zalmay Khalilzad e l'alto funzionario talebano Mullah Abdul Ghani Baradar, si concentrano sul ritiro delle truppe degli Stati Uniti dal Afghanistan in cambio dell'impegno dei talebani a impedire ai gruppi terroristici internazionali di operare sul suolo afghano. Khalilzad affermò che gli Stati Uniti avrebbero insistito affinché i talebani accettassero di partecipare a un dialogo intra-afghano sulla struttura politica del paese, nonché a un cessate il fuoco. Non era ancora chiaro se Trump avrebbe condizionato il ritiro delle truppe a quei termini. Dopo una repentina rottura dei colloqui di pace nel settembre 2019, dichiarata in un tweet da Trump dopo che un soldato americano era stato ucciso in un attacco dei talebani, il 29 febbraio 2020 Stati Uniti e talebani firmarono l'accordo di Doha, in Qatar, che aprì la strada a un significativo ritiro delle truppe statunitensi in Afghanistan e incluse garanzie da parte dei talebani che il paese non sarebbe stato utilizzato per attività terroristiche. L'accordo diceva che i negoziati intra-afghani sarebbero dovuti iniziare il mese successivo, ma il presidente afghano Ghani affermò che i talebani avrebbero dovuto soddisfare le condizioni del suo governo prima che iniziassero i colloqui. L'accordo tra Stati Uniti e talebani non prevedeva un cessate il fuoco immediato e, nei giorni successivi alla sua firma, i combattenti talebani effettuarono dozzine di attacchi alle forze di sicurezza afghane. Le forze statunitensi risposero con un attacco aereo contro i talebani nella provincia meridionale di Helmand. Molte furono le critiche da parte di ONG, attivisti dei diritti umani, e giornalisti preoccupati che questo accordo avrebbe potuto spianare la via ad una presa del potere da parte delle forze talebane.
4. Colloqui di pace intra-afghani
Nel settembre 2020, iniziarono i colloqui di pace intra-afghani. Rappresentanti dei talebani e del governo afghano e della società civile si incontrano per la prima volta a Doha, in Qatar, dopo quasi vent'anni di guerra. Durante le osservazioni di apertura, entrambe le parti espressero il desiderio di portare la pace in Afghanistan e stabilire un quadro per la società afghana dopo il ritiro delle truppe statunitensi. Il governo spinse per un cessate il fuoco, mentre i talebani ribadirono il loro appello affinché il Paese fosse governato attraverso un sistema islamico. Qualche mese dopo, a novembre, il segretario alla Difesa degli Stati Uniti Christopher C. Miller annunciò l'intenzione di dimezzare il numero delle truppe in Afghanistan a 2.500 entro la metà di gennaio 2021, giorni prima dell'insediamento del presidente eletto Joe Biden. Migliaia di soldati erano già stati ritirati a seguito di un accordo con i talebani a febbraio, avvicinandosi all'adempimento della promessa della campagna del presidente Trump di porre fine alle cosiddette guerre per sempre. L'annuncio arrivò mentre i negoziati tra il governo afghano e i talebani erano in stallo e il gruppo militante continuava a lanciare attacchi mortali. Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg, avvertì che un eventuale ritiro delle truppe troppo preventivo avrebbe potuto consentire all'Afghanistan di diventare un rifugio per i terroristi e allo Stato islamico di ricostruire il suo califfato.
5. Il ritiro delle truppe USA e la presa al potere dei Taliban
Il 14 aprile 2021, Biden ha annunciato che gli Stati Uniti non avrebbero rispettato la scadenza fissata dall'accordo USA-talebani per il ritiro di tutte le truppe entro il 1 maggio, rilasciando invece un piano per un ritiro completo entro la data simbolo dell'11 settembre 2021. "È tempo di porre fine alla guerra più lunga d'America", ha detto, rassicurando gli americani e il mondo che il ritiro delle truppe e delle forze NATO sarebbe avvenuto "in modo responsabile, deliberato e sicuro". Biden ha affermato che Washington avrebbe continuato ad assistere le forze di sicurezza afghane e a sostenere il processo di pace. I talebani hanno affermato invece che non avrebbero partecipato a "nessuna conferenza" sul futuro dell'Afghanistan fino a quando tutte le truppe straniere non se ne sarebbero andate. Contro ogni previsione, il 15 agosto 2021, il governo afghano è crollato mentre i talebani hanno preso Kabul. Di fronte a poca resistenza, i combattenti talebani hanno invaso la capitale, Kabul, e si sono impadroniti del palazzo presidenziale poche ore dopo che il presidente Ghani ha lasciato il paese. I leader talebani hanno affermato che terranno colloqui con i funzionari afghani per formare un "governo islamico aperto e inclusivo", dimostrando un volto artificiosamente "moderato". L'ex presidente afghano Karzai e Abdullah, ex capo dell'esecutivo sotto Ghani, hanno creato un consiglio per facilitare una transizione pacifica verso un governo talebano. L'acquisizione segue la rapida avanzata dei talebani, durante la quale il gruppo ha catturato tutte le capitali provinciali dell'Afghanistan tranne due e sequestrato i valichi di frontiera. Secondo quanto riferito, le forze di sicurezza afghane in alcune aree hanno negoziato la resa ed evitato di combattere così i talebani, "evitando bagni di sangue", come riferito dal presidente in fuga Ghani.
6. L'iniqua difesa di Biden
Il giorno dopo la presa di Kabul da parte delle forze talebane, Biden ha difeso il ritiro USA, affermando che la sua amministrazione ha preso la decisione giusta nel porre fine al coinvolgimento militare degli Stati Uniti in Afghanistan, sostenendo che la missione antiterrorismo degli Stati Uniti è completa. Ha riconosciuto, tuttavia, che il ritiro delle truppe è stato "disordinato" e ha incolpato le forze di sicurezza afghane di non essere riuscite a contrastare i talebani. Nel frattempo, gli Stati Uniti hanno schierato seimila truppe per evacuare il personale statunitense e alleato e mettere in sicurezza l'aeroporto internazionale di Kabul, dove è scoppiato il caos mentre migliaia di afghani hanno tentato di fuggire, aggrappandosi addirittura ai motori di un Boeing statunitense in volo, e dove si sono susseguite scene di panico generale, causando sette morti. Biden ha affermato che i militari aiuteranno a evacuare migliaia di afghani che hanno lavorato con gli Stati Uniti, ampliando l'accesso allo status di rifugiato per gli afghani vulnerabili.
E' chiaro che le deboli difese di Biden rappresentino una finta presa di responsabilità, scaricata vigliaccamente sui suoi predecessori e sulla leadership civile e militare afghana, andando così a negare anni di “nation building”. Biden ha ordinato la ritirata sbagliata - nei tempi e nei modi, in piena stagione di combattimenti, quando si sciolgono le nevi e si aprono le vie di trasporto di uomini e munizioni per i Talebani - e sulle sue spalle sono cadute come macigni le parole che aveva pronunciato solo cinque settimane fa, ricordate da David E. Sanger sul New York Times: “Non ci sarà nessuna circostanza in cui vedrete persone sollevate dal tetto di un’ambasciata degli Stati Uniti in Afghanistan”. E ancora: “La possibilità che siano i talebani a dominare tutto, e a possedere l’intero paese è altamente improbabile”. Abbiamo visto gli elicotteri sul tetto dell’ambasciata americana a Kabul. E abbiamo visto i Talebani conquistare tutto l’Afghanistan.
7. Previsioni future: what's next?
Difficile a dirsi quale sarà il futuro del recentemente ribattezzato "Emirato Islamico dell'Afghanistan", ora in mano alle milizie talebane. Si possono solamente far previsioni in base a ciò che gli scenari di politica internazionale sembrano prospettare. Tuttavia, questa situazione simboleggia il fatto che molte volte, anche le analisi più accurate, si possono rivelare inesatte. Finora, possiamo affermare che:
- I talebani cercano disperatamente il riconoscimento internazionale. Per questo rassicurano la comunità internazionale garantendo la fine delle violenze e una transizione pacifica. Ma quanto sta accadendo nelle aree periferiche e nei capoluoghi di provincia rivela un approccio molto diverso, basato su omicidi indiscriminati e violenze di ogni tipo contro i militari, i funzionari dell'ormai defunto Stato afghano, giornalisti, attivisti e collaboratori di ONG e di paesi stranieri. Quindi, a differenza dell'immagine che vogliono proporre, i talebani non devono essere considerati interlocutori affidabili. Ciò che dimostra il rischio di un Afghanistan dominato dai talebani è dato principalmente dalla galassia di gruppi di insorti e terroristi che operano al loro fianco, e che ora avranno un luogo sicuro in cui operare: dal Movimento islamico del Turkestan orientale (ETIM; composto principalmente da Uiguri), alla Terik-e Taleban Pakistan (che continuerà a utilizzare il suolo afghano per colpire in Pakistan), e ad al-Qāïda, l'organizzazione terroristica dalla quale i talebani non si sono mai allontanati. A questo scenario deludente contribuisce inoltre la presenza del gruppo dello Stato Islamico Khorasan, il ramo afghano di quello che un tempo era l'ISIS.
- Se Washington piange, Teheran non ride. Teheran sta ancora osservando la situazione e continuerà le sue relazioni con l'Afghanistan sotto il dominio dei talebani. Finora, Teheran ha infatti mantenuto le sue buone relazioni con l'ufficio dei talebani a Doha, e si è espresso su un pacifico accordo di pace di proprietà afghana. Dopo i recenti eventi, si prevede che Teheran si impegni maggiormente con i talebani e altre parti in Afghanistan, per garantire che il futuro governo talebano sia inclusivo e riconosciuto dalla regione e dalla comunità internazionale. "Crediamo che Teheran e Pechino, sulla base di un piano strategico, possano cooperare in Afghanistan a diversi livelli". Lo ha detto Hossein Amirabdollahian, ministro degli Esteri designato del nuovo governo iraniano guidato dal fondamentalista Ebrahim Raisi, incontrando a Teheran il Rappresentante speciale della Cina per l'Afghanistan, Yu Xiao Yong. "Il popolo dell'Afghanistan ha dimostrato nel corso della storia che non tollererà mai un'occupazione e una dominazione straniera", ha aggiunto Amirabdollahian (MEHR News Agency).
- La decisione della Russia di mantenere la sua missione diplomatica in Afghanistan nelle attuali circostanze è il prodotto di un probabile backchannel con i talebani. La Russia ha designato i talebani come organizzazione terroristica nel 2003, ma ha saltato il treno dell'impegno diplomatico con l'ala politica del movimento con sede in Qatar insieme a Cina, Stati Uniti e altri. Durante la visita dei talebani a Mosca il 9 luglio, la Russia ha tracciato le proprie linee rosse che si sono evolute attorno a quattro questioni: il potenziale propagarsi dell'instabilità dall'Afghanistan all'Asia centrale; la minaccia dell'ISIS alla Russia e ai suoi alleati in Asia centrale; traffico di droga; e la sicurezza delle missioni diplomatiche e consolari del Paese. Finora, i talebani hanno mantenuto la loro promessa: hanno fornito a Mosca garanzie di sicurezza e lunedì hanno persino assicurato il perimetro esterno dell'ambasciata russa. L'inviato speciale del presidente Putin in Afghanistan, Zamir Kabulov, ha affermato che Mosca "non aveva fretta di riconoscere il regime dei talebani come legittimo sovrano del paese e prenderà questa decisione a seconda di quanto responsabilmente governeranno il paese" (ISPI).
- La Cina continua a dialogare con i talebani. Il governo di Pechino osserva l’Afghanistan con grande interesse per una serie di motivi: un’area di influenza da sottrarre agli Stati Uniti, nell'ottica di un ponte commerciale diretto con l’Iran e la Russia; la tutela degli interessi legati alla Nuova Via della Seta (Road and Belt Initiative), dal momento che un'amministrazione stabile e cooperativa a Kabul aprirebbe la strada a un'espansione del progetto in Afghanistan, attraverso le repubbliche dell'Asia centrale; la sicurezza interna della Cina, visto che Pechino teme che l'Afghanistan possa essere usato come base logistica per i separatisti e i jihadisti Uiguri, con il sostegno degli stessi talebani; l'accesso ai diritti estrattivi dal sottosuolo afghano, dato che l’Afghanistan è forse la più ricca miniera al mondo a cielo aperto di idrocarburi e minerali preziosi, strategicamente importanti per l’economia cinese che avrebbe accesso diretto a una ricchezza dal valore potenziale di 3 trilioni di dollari. Ma l’Afghanistan deve essere stabilizzato per consentire l’accesso cinese all’area, e qui entrano in gioco i talebani ai quali sarebbe garantito il riconoscimento politico e l’accesso agli ampi guadagni derivanti dalle attività estrattive e commerciali (ISPI). Secondo le stesse forze talebane, la Cina ricoprirebbe un potenziale "grande ruolo" nella ricostruzione dell'Afghanistan. In un'intervista alla Cgtn Europe, il canale europeo in lingua inglese della tv statale cinese Cctv, il portavoce degli studenti coranici tornati al potere, Suhail Shaheen, ha affermato che:
"la Cina è un grande Paese con un'enorme economia e capacità e penso che possa giocare un ruolo molto grande nella ricostruzione e nel recupero dell'Afghanistan"
- La "Fortezza Europa" si isola sempre di più. In Europa, non è ancora stata definita una linea comune rispetto all’accoglienza dei profughi afghani, anzi, alcuni paesi hanno addirittura chiesto alla Commissione Europea di non sospendere i rimpatri dei migranti verso Kabul, nel caso le richieste di asilo non dovessero essere accettate. Sono Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Grecia e Olanda. Tra questi, solo Danimarca, Germania e Olanda hanno fatto marcia indietro negli ultimi giorni sospendendo temporaneamente i rimpatri. In ogni caso, le dichiarazioni dei vari capi di Stato, - da Emmanuel Macron che ha parlato di protezione "da un’ondata migratoria dall’Afghanistan”, al capo di governo austriaco Sebastian Kurz, il quale, anche dopo la conquista di Kabul, ha suggerito la creazione di “centri di deportazione” nei paesi confinanti con l’Afghanistan in cui concentrare i richiedenti asilo, fino alla Grecia di Kyriakos Mitsotakis, che ha eretto una barriera dotata di un sistema di sorveglianza lungo un tratto di 40 km del suo confine con la Turchia per fermare un'eventuale ondata di migranti dall'Afghanistan - attestano che gli spazi per la solidarietà in Europa si sono praticamente esauriti. Nessun governo europeo, tanto meno un governo centrista, vuole rischiare di dimostrarsi “morbido” sulle migrazioni, nel timore di essere messo all’angolo da partiti che della lotta all’immigrazione irregolare hanno fatto una delle loro armi più efficaci in termini di consenso (ISPI). In ogni caso, spostare l’attenzione su improbabili flussi irregolari di afghani che potrebbero rapidamente “sommergere” i sistemi di asilo europei, è un grave errore. Innanzitutto perché complica inutilmente il dibattito, già polarizzato da anni, allarmando l’opinione pubblica europea. I numeri attestano che la probabilità che queste persone arrivino in Europa in tempi brevi e in numeri consistenti è molto bassa, e dipende soprattutto da ciò che accadrà non nei paesi di crisi, ma in quelli di transito (Iran e Turchia). Infatti, dei 2,5 milioni di profughi afghani registrati da UNHCR, solo circa 400.000 di questi rifugiati, il 16%, ha ricevuto protezione in paesi europei. Ma soprattutto perché, così facendo, rende meno probabile che i governi europei dispongano del capitale e del consenso politico sufficiente per fare ciò che potrebbero - e dovrebbero - fare subito: proteggere le afghane e gli afghani che si trovano già in Europa, da anni.
In generale, la sola previsione che si può fare con certezza è che la popolazione civile - per larga parte donne che avevano oramai raggiunto un alto livello di emancipazione - sarà l'unica a pagare il prezzo maggiore.
di Annachiara Ruzzetta
Comentários